Quaestiones quodlibetales 2024-2025
Dopo il saluto del Magnifico Rettore Liborio Stuppia e l’introduzione dell’arcivescovo Bruno Forte, interverrà Marco Roncalli, Saggista e storico.
Tema dell’incontro “Il Giubileo, storia, messaggio e sfida”.
L’incontro si terrà presso l’Auditorium del Rettorato dell’Università “G. d’Annunzio” in Via dei Vestini a Chieti. Lunedì 3 marzo 2025 alle ore 16.30.

BREVE RESOCONTO DELL'INCONTRO
L'incontro è stata anche l'occasione per parlare del libro di recentissima pubblicazione (febbraio 2025) "La Città del Perdono. Santi, artisti e briganti nei Giubilei, edito da Scholè, del saggista Marco Roncalli in dialogo con l'Arcivescovo Bruno Forte e il Magnifico Rettore dell'università "G. D’Annunzio" Liborio Stuppia.
Il volume racconta dal 1300 a oggi tutti gli Anni Santi, ordinari e straordinari, proprio attraverso di chi vi ha partecipato: letterati, artisti, musicisti, scienziati, medici, papi, sovrani, santi, briganti… Un racconto, corredato da molte illustrazioni, di una storia al contempo sacra e profana, non priva di ambiguità, che passa al vaglio vicende che hanno scandito oltre sette secoli, da Bonifacio VIII a Papa Francesco. Tra i riti e i simboli, l'indulgenza e la Porta Santa, il pellegrinaggio e le sue pratiche. Sullo sfondo la “città eterna”, sempre pronta a svelare ai penitenti le memorie del cristianesimo e a offrire loro la “pienissima remissione dei peccati”, garantire vitto, alloggio, sicurezza. Una Roma oggi non più baricentro esclusivo, tuttavia ancora meta principale di quel viaggio nel tempo del Perdono e della Speranza, che tanto ha influito sulla vita della Chiesa e della società.
Marco Roncalli, saggista, ha al suo attivo oltre una ventina di volumi dedicati alla storia della Chiesa e alla cultura del '900. Biografo di Giovanni XXIII, del quale ha pubblicato anche testi e carteggi inediti, ha ricostruito il primo profilo documentato di un altro pontefice: Giovanni Paolo I.






Comments